Come creare un biglietto da visita per parrucchieri

Condividi

Un biglietto da visita oggi costa poco e puoi farne quanti ne vuoi, per esempio 200.
In linea generale, esso deve proporre in fronte il brand e, volendo il nome, del titolare O dei collaboratori (sì, fateli anche per loro porca pupazza!).
Nel retro i recapiti e gli orari.

NON DEVO PIÙ STAR QUI A DIRVI DI NON METTERE LA PARTITA IVA VERO???
Al corso Inconfondibile insegno anche a fare un proprio biglietto da visita, con i propri recapiti personali e un proprio aforisma.

Sul Manuale Blu sul Metodo Salon Coach parlo per circa un’ora dei biglietti da visita! Ecco di seguito indicazioni ed esempi che potranno tornarti molto utili in futuro.

INDICAZIONI GENERALI
Nelle dimensioni del biglietto da visita, formato ideale “carta di credito”, mm 8,5 x 5,4.

La prassi è avere tre diversi “strumenti”:
> il biglietto da visita del salone;
> il reminder, o “promemoria appuntamenti”;
> il biglietto da visita personale.

BIGLIETTO DA VISITA DEL SALONE
(da valutare se fronte/retro o doppio)
FRONTE
> il marchio completo (visual, naming, tagline);
> i recapiti primari.
RETRO
Gli orari, altri recapiti, e se vuoi (roba da #ParrucchieriPRO) o il Concetto Centrale, o la Promessa Potente.
POI CI STA, in alcuni casi nel retro, al posto di Concetto Centrale o Promessa Potente, puoi proporre un messaggio connesso a qualche iniziativa che state facendo, che so, una serata, un evento, un lancio…

PROMEMORIA APPUNTAMENTI
(anche questo fronte/retro)
> fronte come il Biglietto da Visita;
> retro marchio in piccolo e sotto massimo lo spazio per 3-4 appuntamenti.

BIGLIETTO DA VISITA PERSONALE
> fronte il logo, il nome, lo ruolo;
> dietro i recapiti del salone, e se vuoi una tua frase, un tuo aforisma.

PS: il Biglietto da Visita Personale dovrebbero averlo tutti i componenti del Team!

In definitiva, progettando un biglietto da visita vi dovete chiedere:

«Come “rendono visibile” la vostra differenza?».

L’ideale è seguire la #SequenzaPROprima di lavorare sul biglietto da visita conviene calibrare la Differenza!

A chi pensa che “è troppa roba da stampare” preferisco non rispondere…
Io consiglio di stamparne 200, così da spendere all’incirca 100 Euro e se cambiate qualcosa li potete rifare a cuor leggero.
Chi OGGI fa 1000 o più biglietti perché “così risparmio dieci euro”, per favore esca dal blog, grazie. 😀