Come riconoscere i propri errori

Condividi

Ma ciao!

QUESTO ARTICOLO SI FOCALIZZA SUGLI ERRORI.

Tutta colpa del beach volley!

Come magari saprai, ogni mattina ad agosto io sono nel campo da beach a duellare con altri vecchietti terribili come il sottoscritto… in verità siamo “misti” perché il nostro atteggiamento è stato contagioso (anche troppo!), e vogliono giocare con noi un sacco di persone.

In ogni modo, che c’entra il beach volley con gli errori che tu Imprenditore della Bellezza devi evitare?

Ci arrivo.
Stamattina c’era un “tre contro tre” molto tirato: abbiamo vinto alla bella, e sai perché abbiamo vinto? PERCHÉ ABBIAMO SBAGLIATO MENO.

Ci sono due tipi di errori:
gli ERRORI GRATUITI, perché magari si è poco concentrati, poco attenti; poi ci sono gli ERRORI INDOTTI, perché l’avversario ci mette in difficoltà e ci spinge a sbagliare.

Questo articolo riguarda quelli del primo tipo:
gli ERRORI GRATUITI.

Quando si gioca a livello top, vince chi fa le giocate migliori e induce l’avversario all’errore.
L’incredibile è che per me come per te, spesso, non si tratta di confrontarsi con un livello top! Se vuoi è questo il colmo!

Per capirci, finché io mi ritrovo dei concorrenti che mi scopiazzano o che non aggiungono nulla a ciò che ha già inventato qualcun altro, io continuerò a giocare ad un livello standard.

Lo stesso vale per la maggior parte di voi, che al momento fa ancora i conti con parrucchieri che non sanno cosa sia il marketing, sono solo capaci di fare sconti e di vivacchiare sul web, anziché inserirlo in una strategia come si deve.

Insomma, per ora, al livello tuo e mio,

SI TRATTA DI SBAGLIARE MENO DEGLI AVVERSARI.

Rileggi:
SI TRATTA DI SBAGLIARE MENO DEGLI AVVERSARI.

Al livello standard vince chi sbaglia meno.

E NO, NESSUNO DI NOI PUÒ PERMETTERSI IL LUSSO DI COMMETTERE ERRORI GRATUITI.

Solo che questa storia assomiglia a quella dei problemi: puoi risolvere soltanto i problemi che sai di avere! E allo stesso modo puoi soltanto non commettere quegli errori di cui sei consapevole!

Perciò oggi ho un compito per te. Chiediti:

«QUALI SONO GLI ERRORI CHE SAI DI NON DOVER COMMETTERE OGGI?»

Ci sta che tu possa aiutare qualcuno ad essere consapevole di errori che non sapeva di commettere… come ci sta che qualche tuo collega metta in guardia te dal non commetterli!

Prendi sul serio questa domanda, perché te lo ripeto: con buona probabilità VINCI SE SBAGLI MENO DEI TUOI AVVERSARI.