Questo articolo lo leggi in meno di cinque minuti, e per quanto ad alcuni di voi possa sembrare impossibile, può fornirti tre input preziosi per capire perché “oggi” certe cose ti riescono ed altre no.
Con la diretta di ieri sera – la prima di quattro che terrò ogni mercoledì sera di marzo – molti di voi hanno cominciato a capire perché io abbia scelto di affiancare al Metodo l’Atteggiamento, come presupposti del mio #SistemadiMarketingperParrucchieri.
=> Il primo input è riferito al titolo del post:
METTERCELA TUTTA.
Molti di voi, magari anche tu, sono in questo Gruppo anzitutto perché si lavora sul “Metodo”: parliamo di marketing, di come distinguersi dalla concorrenza, di come conquistare e fidelizzare la clientela…
Ora, proviamo a chiederci perché alcuni di voi fanno fatica a FARE LE COSE GIUSTE.
Per esempio, qualcuno di voi afferma che il marketing è difficile, di non essere in grado di farlo, di non avere tempo per farlo.
Fermiamoci a queste tre convinzioni; proviamo a rifletterci su insieme.
QUALCUNO DI VOI AFFERMA CHE IL MARKETING È DIFFICILE.
Henry Ford affermò: “Che tu creda di poter fare una cosa o che tu creda di non poterla fare, avrai comunque ragione”.
Molti di coloro che dicono che fare marketing è difficile… in realtà non ci hanno mai provato. E perché non ci hanno provato? Perché si sono convinti che il marketing sia difficile.
Lo è?
Non conta più nulla saperlo.
Se pensi sia difficile, lo diventerà.
Di fronte alla prima difficoltà, mollerai.
Ogni valutazione rifletterà questa convinzione.
“È difficile”.
Punto.
QUALCUNO DI VOI AFFERMA DI NON ESSERE IN GRADO DI FARLO.
Eh no, non è la stessa cosa.
Un conto è mettere in discussione “il marketing”, qui invece stai mettendo in discussione… TE.
Qualunque esperto in materia di psicologia e crescita personale può confermarti che è così.
Perché?
A volte è perché nella vita hai incontrato qualcuno che ha sempre fatto fatica a credere in te, o ad invitarti ad essere tu il primo a “crederti”.
A volte è perché hai dato eccessivo peso a qualche tua sconfitta, a qualche tuo errore, a qualche tuo “fallimento”. Come insegna Seligman hai preso un brutto voto a scuola e questo nella tua mente è diventato “la scuola va malissimo”.
Se pensi di non essere all’altezza, sarà così.
Ogni cosa che non ti riesce diventerà il pretesto per mollare.
“Non ci riesco”.
Punto.
QUALCUNO DI VOI AFFERMA DI NON AVERE TEMPO PER FARLO.
Il terzo esempio riguarda il modo in cui vi aggrappate a tutte le cose che fate in una giornata.
Quando vi invito a “fare marketing”, mai e poi mai vi chiedo di “fare qualcosa in più”, semmai vi chiedo di smettere di fare alcune cose per cominciare a farne altre.
Ma no, “lele non capisci”…
La nostra mente ama le abitudini.
Non importa che siano giuste o sbagliate, utili o dannose…
Importa che “lei” possa spingere “te” a continuare a fare le stesse cose.
Posso assicurarti che se tu dedicassi tempo al tempo e riorganizzassi la tua agenda, troveresti spazio per fare marketing e tanto altro.
Ma convincersi che non si ha tempo spinge ad usarlo male… o almeno a fare come si è sempre fatto.
Non si comincia… perché non ci si ferma mezzora a pianificare meglio il tempo.
“Non ho tempo”.
Punto.
Quello che puoi imparare da questi tre esempi è che spesso ce la raccontiamo così bene che finiamo per crederci.
CE LA RACCONTIAMO COSÌ BENE CHE FINIAMO PER CREDERCI.
In realtà il problema sta in come ci lasciamo dominare dalla nostra mente, anziché imparare noi a dominarla (secolo fa Orazio affermò proprio questo: “Domina la tua mente o la tua mente dominerà te”.
PER ESEMPIO,
c’è chi afferma di non avere tempo per andare a fare camminate veloci tre o quattro volte la settimana… e chi anticipa di mezzora la sveglia per riuscirci.
Di fronte a chi afferma di alzarsi mezzora prima, c’è chi dirà: “ah non so come fai, io ho provato ma…”, “ah, io non ci riuscirei, alla mattina ho sempre sonno”, “ah, io già al mattino ho un sacco di cose da fare, e poi la mia famiglia… la casa…”.
Rieccoli:
È difficile…
Non ci riesco…
Non ho tempo…
Per alcuni, purtroppo, tutta una vita rifletterà questi tre “sabotaggi”.
Alcuni di coloro che hanno cominciato a leggere sono così “sabotati” che hanno smesso di leggere il post, tanto li stava smuovendo dentro.
Ma il sabotaggio più grande arriva di fronte alla SOLUZIONE, che potrebbe aiutarti a convertire:
“È difficile”… in
POSSO FARLO!
“Non ci riesco”… in
POSSO FARLO!!
“Non ho tempo”… in
POSSO FARLO!!!
La “soluzione” si chiama
MOTIVAZIONE
Ieri sera hai imparato che NESSUNO PUÒ MOTIVARTI MEGLIO DI TE.
Hai imparato che devi distinguere nettamente chi vuole motivarti (bah) da chi vuole insegnare a te a motivare te stesso, te stessa.
Hai imparato che devi distinguere nettamente chi sparla della motivazione senza sapere che cos’è in realtà da chi può raccontarti il modo in cui ha imparato a motivarsi, in autonomia, ogni giorno.
Soprattutto hai imparato il secondo input…
=> Il secondo input
LA MOTIVAZIONE OPPOSTA
Sentirai tanti dire che quando non si riesce a fare “qualcosa” è perché “non si è abbastanza motivati”.
In parte può essere così.
Ma l’errore clamoroso che quasi tutti commettono è che C’È QUALCOSA IN PIÙ DA CAPIRE.
Quanto valgono le prossime 50 parole?
Valutalo tu.
Il vero problema della motivazione non è “quella che non c’è”, ma… QUELLA CHE C’È.
A volte non è che non riesci a fare qualcosa perché “non sei abbastanza motivato”, ma perché NELLA TUA MENTE LA MOTIVAZIONE A “NON FARE” QUEL QUALCOSA, È PIÙ FORTE RISPETTO AL FARLA.
Eccoti un esempio.
Vuoi perdere peso, decidi di cominciare a mangiare meglio e a fare più movimento.
Ma in ogni istante tutto sembra cospirare dentro di te.
Sull’alimentazione cominci a non digerire… o ad avere più fame che mai.
Sul movimento senti male dappertutto… o ad affaticarti più in fretta.
Non significa per forza che “NON SEI ABBASTANZA MOTIVATO”.
Significa che nella tua mente “mangiare meno” è sbagliato, oppure che “fare esercizio” è sbagliato.
Non sto qui in questo post a spiegarti come si sono create certe tue “convinzioni”… anche perché la notizia più bella sta per arrivare:
NON È AFFATTO NECESSARIO CHE TU CAPISCA PERCHÉ LA TUA MENTE ABBIA SCELTO CIÒ CHE NON È BENE PER TE: PUOI INSEGNARE ALLA TUA MENTE CIÒ CHE VUOI FACCIA PER TE!
Se sai come si fa, puoi imparare a motivarti.
Puoi imparare a cambiare o rafforzare le tue abitudini.
Puoi imparare a Scegliere Atteggiamento.
E se in questo momento ti sembra impossibile, o “troppo bello per essere vero”, è soltanto perché hai dedicato ancora troppo poco tempo alle nuove scoperte su come ognuno di noi possa creare la Persona che vuole diventare. Sappi che la storia del carattere che non si può cambiare è stata sconfessata vent’anni fa.
Insomma, c’è molto che puoi fare, TU, in autonomia… te lo conferma il terzo input…
=> Il terzo input
IL TUO MOTIVATORE SEI TU
Nessuno può motivarti meglio di te.
Nessuno deve motivarti meglio di te!
Ricordando che se non sei motivato, non parti… se sei soltanto motivato, non arrivi.
Come afferma Eckart Tolle, devi insegnare alla tua mente a pensare.
Devi imparare a motivarti, in autonomia, capendo che per essere motivati non è solo sulla motivazione che devi “lavorare”.
Per questo ogni due anni dedico un’esperienza unica nel suo genere a chi vuole imparare IN AUTONOMIA a Creare la Persona che vuole Diventare e a Scegliere la Vita che vuole Vivere.
Siamo in pochi a poterti raccontare cosa significa vivere un’esperienza come Forza&Cuore.
Se hai il desiderio di capire come funziona e perché può esserti molto utile, contattaci e ti forniremo tutte le informazioni che ti occorrono.
Un solo suggerimento:
CREATI UNA TUA OPINIONE.
La mia vita cambiò quando io, circa trent’anni fa, superai i miei preconcetti su certe tecniche nell’esatto momento in cui lessi una frase:
NON CREDERE A NIENTE CHE NON HAI PROVATO TU STESSO.
www.forzaecuore.it
Creati una tua opinione.
E a prescindere che tu scelga di essere o non essere al Forza&Cuore, smetti di ascoltare chi sparla della motivazione e piuttosto lavoraci su, perché poche cose impatteranno positivamente nella tua vita quanto la tua capacità di imparare a motivarti, in autonomia, ogni volta che ti occorre.
Chiedici informazioni sul Forza&Cuore,
poi creati la TUA opinione.
PS: adesso ti stupirò. Forza&Cuore NON è un corso di motivazione.
Zero “prove speciali” da fare, zero rituali da recitare.
“E allora perché imparerò a padroneggiare la mia motivazione?”… perché impari a Creare la Persona che vuoi diventare e a Scegliere la Vita che vuoi Vivere.
Contattaci e ti forniremo tutte le informazioni che ti occorrono.
Molti tuoi colleghi hanno cominciato così…
Oggi vivono con Forza&Cuore ogni giorno della loro vita.