Si preannunciano importanti novità per il popolare social network dedicato alle fotografie, Instagram. Questo social network è uno dei gioielli della corona di Facebook che l’ha acquistata nel 2012 per 1 miliardo di dollari.
Instagram cambierà la gestione degli hashtag nella prossima versione dell’applicazione.
Sostanzialmente i vari argomenti contraddistinti dal “cancelletto” non saranno più incluse dall’utente nella didascalia, ma inserite singolarmente in un apposito nuovo spazio.
Ciò porterà a due conseguenze principali: prima di tutto scompare ogni limite al numero di hashtag che si possono inserire in un post.
Poi, Instagram attiverà un vero e proprio motore di ricerca per permetterci di selezionare gli argomenti che vogliamo inserire fra una lista di disponibili.
Inoltre la nuova versione prevede che il social possa permettere la limitazione dell’area geografica nella quale una foto o una storia saranno visibili. Ciò per andare incontro in particolar modo alle richieste delle aziende che potranno indirizzare la propria pubblicità in modo maggiormente efficace.
Ma le novità non finiscono qui. A fine settembre 2018 Kevin Systrom e Mike Krieger, co-fondatori di Instagram, hanno annunciato il loro addio alla società: in poche settimane si dimetteranno ufficialmente. Pare che essi avessero di recente sollevato dubbi sul futuro del social network in un momento in cui Facebook si trova in seria difficoltà.
Systrom, amministratore delegato, e Krieger, il chief technical officer dell’app, non hanno però fornito spiegazioni precise sulle motivazioni della loro scelta.
Secondo indiscrezioni provenienti da alcuni quotidiani statunitensi, pare che all’interno della società si stesse consumando uno scontro sull’autonomia di Instagram rispetto a Facebook. In particolare, il quotidiano Wall Street Journal avrebbe rilevato che i dissidi fra i top manager della casa madre e della controllata stessero proseguendo da mesi. Persino Zuckerberg avrebbe bloccato il profilo di un suo collaboratore proprio in vista di un possibile addio dei due co-fondatori.
Pare inoltre che le diverse visioni dei vertici di Facebook sulle strategie di crescita e su come accrescere più rapidamente la base clienti, abbia causato forti malumori.
In una nota congiunta Systrom e Krieger hanno annunciato: «Stiamo pensando di prenderci un po’ di tempo libero per esplorare nuovamente la nostra curiosità e creatività, costruire nuove cose esige che facciamo un passo indietro, capiamo cosa ci ispira e adeguarlo a ciò di cui ha bisogno il mondo».