Un ristorante sviluppa un’azione di co-marketing con un salone d’acconciature. Ristorante e Salone sono ubicati in due paesi diversi… così una parrucchiera che ha il salone vicino al ristorante, inveisce contro il proprietario, gliene dice di ogni al bar, arriva ad insultarlo su Facebook. Della serie “devi far lavorare quelli del tuo paese!”. La parrucchiera “vicina” dimentica un dettaglio: lei non è MAI andata in quel ristorante!
Quando lei ha aperto il ristorante c’era già, ma lei non è andata ad invitarli all’inaugurazione! Questa parrucchiera è la classica “CSD” (Culo Sul Divano), che si lamenta, ma non fa un bel niente per cambiare le cose! Grandissimo esempio di parrucchiera deficiente.
La parrucchiera “lontana” si muove, dedica del tempo a conoscere, incontrare, relazionarsi. È così che ha conosciuto il ristoratore! Ed è così che ai due è venuta voglia di fare qualcosa insieme. Lei non si è fatta limitare dai mille impegni, dagli orari impossibili, da un modo ormai vecchio di pensare il lavoro. SI DA’ DA FARE.
Oltre ad essere talentuosa e capace nel suo mestiere, oltre alle coccole che riserva alla clientela, continua ad impegnarsi per crescere, cominciando col dedicare tempo alle relazioni. Grandissimo esempio di parrucchiera intelligente.
Lamentarsi è facile. Ma ciò che dicevo ieri sera a mio figlio Andrea posso ripeterlo anche qui: la maggioranza delle soddisfazioni che ti vuoi togliere passa attraverso l’impegno che devi profondere; a te il compito di definire questo impegno come “faticoso” o come “divertente”, per buona parte il modo in cui sceglierai di definirlo influenzerà il modo in cui sceglierai di prenderlo.
Lelio “lele” Canavero