Barbieri e parrucchieri, in Lombardia 15mila imprese, in crescita quelle straniere

Condividi

Il settore dell’hairstyling in Italia continua a registrare una forte stagnazione, con un trend di crescita nel primo trimestre 2018 che a livello nazionale non supera lo 0,5%. In Lombardia si attesta appena allo 0,2%. Lo rivela l’indagine realizzata da Unioncamere ed elaborata dalla Camera di commercio di Milano – Monza e Brianza – Lodi sui parrucchieri e i saloni in Italia.

Complessivamente le imprese registrate, tra saloni di acconciatura e barbieri, in Lombardia sono passate dalle 16.557 del primo trimestre 2017 alle 16.584 dello stesso periodo del 2018 (+0,2%). Di queste, quasi il 9% sono straniere, che nell’ultimo anno sono passate da 1.340 a 1.444 unità (+8%).

Va evidenziato che, confrontando la variazione rispetto agli ultimi 5 anni, le migliori performance sono state registrate proprio dagli esercizi stranieri. Infatti nel 2013 si attestavano a quota 955 e sono cresciuti, dunque, del 51% in cinque anni.

A livello nazionale la situazione è analoga: su 102.864 imprese registrate nel 2018, il 7% circa sono straniere. Queste sono cresciute quasi del 7% nell’ultimo anno e del 40% negli ultimi cinque anni.

La Provincia di Milano evidenzia bene la stagnazione. Se infatti si confrontano i dati su base quinquennale (2018 vs 2013) il trend segna un +0,4%, crescita che però si è fermata nell’ultimo anno (-0,1% rispetto al 2017). Le imprese registrate a inizio 2018 sono infatti 4.330 contro le 5.020 del 2017 e le 4.999 del 2013. A far muovere l’ago della bilancia sono sicuramente i saloni stranieri, che a Milano rappresentano quasi il 16% del totale, con 690 aziende nel primo trimestre 2018. Essi sono aumentati del 6% nell’ultimo anno e addirittura del 50% negli ultimi 5 anni, in linea con la situazione nazionale.

A livello regionale le migliori performance di parrucchieri e barbieri le registrano Pavia, Mantova e Brescia con un +0,6% rispetto allo scorso anno; in flessione invece le provincie di Varese (-0,5%) e Lecco (-0,6%).

Leggi l’articolo completo cliccando qui.