Scopri i tre livelli di competenza

livelli di competenza

Condividi

Quanto vale questo post?

Dipende dal livello in cui si trova chi lo legge.

Tu a quale livello ti trovi?

Se impari a scoprire il tuo, ti riuscirà anche valutare quello di altri… per esempio quello dei tuoi clienti. O quello dei tuoi collaboratori.

E quando ci riuscirai, ti si aprirà una nuova dimensione.

Uso me come esempio, così ti è più facile.

Ok, ormai si sa: prima che formatore sono imprenditore… ma in questo post scrivo da formatore, ok?

Quando una persona sceglie di frequentare un mio corso, già deve fare i conti col suo “livello”.

IN TEORIA (sempre per semplificare il ragionamento), se chi viene al mio corso è digiuno o quasi dei contenuti che vado ad esporre, rientrerà nel PRIMO LIVELLO.

 

1 – Il Livello ALLIEVO – Studente

Il Livello ALLIEVO – Studente è quello di chi deve IMPARARE.

Non sa una cosa, o non la sa abbastanza da APPLICARLA.

Ecco la definizione ideale di questo Livello:

non sa una cosa, o non la sa abbastanza da APPLICARLA.

Senza indugi passo a parlarti del secondo Livello… sia perché forse lo immagini già, sia perché poi torneremo anche sul primo.

 

SECONDO LIVELLO

2 – Il Livello REALIZZATORE – Esecutore

Il Livello REALIZZATORE – Esecutore è quello di chi riesce ad APPLICARE.

Si passa dal “sapere” al “saper fare”, dalla conoscenza all’azione.

FACCIO ciò che ho imparato.

Non soltanto so farlo, proprio “Lo sto facendo”.

L’atto di fare è essenziale per passare dal primo al secondo livello.

La teoria si evolve in pratica, tangibile.

Non più “raccontata”, ma mostrata, realizzata.

Ti posso dimostrare concretamente che sto facendo ciò che ho imparato.

Non che “so farlo”: proprio che “lo sto facendo, ecco, guarda qui”.

Scommetto che hai già idea di quale possa essere il terzo Livello

Il consiglio è di arrivarci per gradi e soprattutto di prepararti al succo del discorso, che arriverà soltanto alla fine, quando tutti e tre i Livelli saranno stati rivelati.

 

TERZO LIVELLO

3 – Il Livello INSEGNANTE – Istruttore

Il Livello INSEGNANTE – Istruttore è quello di chi sa INSEGNARE.

Chiaramente NON è il Livello di chi spiega che cosa stia facendo “lui”: spiegare ciò che si fa è “solo” il secondo livello!

Perché deve essere chiaro, SAPER FARE UNA COSA NON COINCIDE AFFATTO COL POTERLA INSEGNARE.

E questo distinguo, come stai per scoprire, potrà generarti difficoltà oppure opportunità.

Saper fare una cosa non coincide affatto col poterla insegnare.

Mentre leggi queste righe, magari annuisci… poi se ci fai caso, se analizzi cosa accade davvero là fuori con la stessa concentrazione con cui stai leggendomi, cominceranno ad affiorare nella tua mente svariati esempi di chi prova a spiegarti ciò che ha fatto… ma fa fatica a metterti in condizioni di riuscirci a tua volta.

SAPER FARE UNA COSA NON COINCIDE AFFATTO COL SAPERLA INSEGNARE.

Ecco, il problema è per l’appunto un “problema di Livelli.

Per passare dal secondo al terzo Livello, soprattutto per padroneggiare il terzo Livello, è necessario capire fino in fondo le differenze fra il “saper fare” e il “saper insegnare”.

Prima di approfondire anche queste differenze, tiriamo una prima somma di quanto abbiamo condiviso fino a qui.

 

I tre Livelli di Competenza sono, nell’ordine:

  1. (primo) il Livello ALLIEVO – Studente.
  2. (secondo) il Livello REALIZZATORE – Esecutore.
  3. (terzo) il Livello INSEGNANTE – Istruttore.

Scommetto che un po’ di curiosità su come puoi usare questi Livelli ce l’hai… ho indovinato?

Anche perché ho iniziato il post facendo riferimento sia ai tuoi clienti, sia ai tuoi collaboratori.

Ora, cosa può accadere, secondo te, se insegni qualcosa a qualcuno che conosce benissimo (anche meglio di te) ciò che gli intendi spiegare?

Magari noterai noia, distrazione… oppure sufficienza, rivalità.

E cosa può accadere se invece fai vedere “come fai tu” qualcosa a qualcuno che non è in grado di farla, perché a monte gli mancano le basi di conoscenza?

Se ha poca autostima si sentirà incapace, se ne ha troppa dirà che sei tu che non ti sai spiegare.

Sto dicendo che se tratti una persona come fosse a Livello due (Realizzatore), quando non ha ancora superato Livello uno (Allievo), potrai renderla più insicura, meno performante…

Peggio ti sembrerà che quella persona “non sappia fare” una cosa, quando in realtà A MONTE non è stata sufficientemente istruita.

Il colpo di scena arriva quando ci spostiamo dall’esempio dei collaboratori all’esempio dei clienti.

Se spieghi ad una cliente una qualsiasi proposta, senza PRIMA averle “INSEGNATO” come e perché quella proposta “funziona”, il rischio è di centrare l’obiettivo solo col circa 10% dei clienti: quel 10% che si fida ciecamente di te e dunque qualsiasi cosa proponi la accetta.

Il problema sta nel restante 90%.

E mentre tu ti affanni o arrabbi perché “non capiscono”, ecco che dopo questo post ti diventa chiaro che, quasi certamente… è solo un errore di “Livello”.

Se vuoi sfruttare i tre Livelli di Competenza, devi capire che qualsiasi sia il tuo interlocutore, devi accompagnarlo LIVELLO PER LIVELLO. Sei in errore se lavori ad un Livello superiore o inferiore.

Per esempio, la tua cliente (scegline una a caso, con nome e cognome, chi vuoi, solo scegline una, uno) è in grado di capire cosa distingue un tuo colore da quello di altri parrucchieri?

Sa cosa sta per avvenire mentre lo fate?

È in grado di spiegare ad altre persone cosa fate?

Non pretendo che la tua cliente salti dietro la color bar e si faccia il colore da sola, solo ti chiedo:

Primo, l’avete istruita sul colore che fate?

Secondo, le avete mostrato come lo fate?

Terzo, l’avete aiutata a spiegare ad altri come lo fate?

E tornando sui collaboratori…

Primo, avete cominciato dalla teoria anziché commettere l’insano errore di partire da “vieni che ti faccio vedere come si fà” (farlo significherebbe saltare il primo Livello e passare direttamente al secondo)?

Secondo, dopo averlo formato a dovere, avete osservato con attenzione il collaboratore mentre  quello che ha imparato?

Terzo, per portarlo al top, avete verificato se il collaboratore sia effettivamente in grado di insegnare ad altri, concretamente e dettagliatamente, step by step, ciò che fa?

Ancora un esempio, questa volta ritorno su di me e sui formatori.

Perché alcuni formatori non funzionano?

Intendo, perché hanno pochi allievi, o peggio hanno pochi allievi che producono risultati straordinari?

Il cliché di molti, troppi formatori in ambito hair&beauty, è che vanno a frequentare un corso (come allievi) o scopiazzano materiali di altri (spesso i miei, perché il mio Sistema di Marketing per Parrucchieri è indiscutibilmente uno dei più efficaci in questo settore)… poi, SUBITO, provano ad insegnarlo.

In molti casi saltano il Livello due.

Si mettono ad insegnare ciò che a volte non hanno ancora capito davvero in dettaglio.

O si mettono ad insegnare ciò che non hanno mai applicato, o fatto applicare ai propri studenti.

In alcuni casi, invece, si fermano al Livello due!

I loro corsi altro non sono se non una sfilza di esempi, spesso inutili, senza un metodo che possa assistere l’allievo che vuole fare proprio l’esempio, importarlo nel suo salone.

Posso scrivere ancora molto altro sulle possibili applicazioni dei tre Livelli di Competenza… solo che per coerenza, se voglio io per primo usare al meglio questo prezioso schema, devo verificare e chiederti:

TU A CHE LIVELLO TI TROVI?

Intendo rispetto a questo nuovo concetto, i Tre Livelli di Competenza, che ti ho appena esposto.

Lo conoscevi già?

Se stai annuendo… stai mentendo.

Quindi, per chi adora la mia schiettezza e soprattutto la mia concretezza, scopriamo attraverso i vostri commenti in quale Livello vi trovate, poi ci occuperemo insieme di come evolvervi al Livello successivo.

CAPIRE A CHE LIVELLO TI TROVI – A CHE LIVELLO SI TROVA IL TUO INTERLOCUTORE – È IL FONDAMENTO ESSENZIALE PER FARE BUON USO DEI TRE LIVELLI DI COMPETENZA.

Fra i clienti scoprirai che puoi alzare le conversioni (“vendere” di più) o i riscontri del passaparola.

Fra i collaboratori scoprirai che puoi aiutarli a renderli più consapevoli e più efficaci.

E adesso sai anche come valutare i vari formatori che ti metteranno davanti.

 

I TRE LIVELLI DI COMPETENZA:

  1. (primo) il Livello ALLIEVO – Studente.
  2. (secondo) il Livello REALIZZATORE – Esecutore.
  3. (terzo) il Livello INSEGNANTE – Istruttore.

 

Buon Lavoro.

 

PS: gli Allievi Avanzati pensino a che spettacolo possono fare combinando in modo ideale i TRE LIVELLI DI COMPETENZA con la SCALA DEI CONTENUTI che ho sviluppato in un LLLASER!

PS 2: a te che non hai ancora deciso di frequentare un mio corso, quando ti stuferai di spiluccare una ciliegia ogni tanto qui nel blog o nel gruppo Facebook “Imprenditori della Bellezza”, e deciderai di ritrovarti comodamente sull’albero…visita il sito: www.parrucchiere.pro