Corro volentieri il rischio di avventurarmi in un ginepraio.
Divertiamoci un po’!
Uomini prendete appunti.
Le donne sanno di cosa sto parlando… voi un po’ meno (come giocarsi il 50% dei lettori ah ah ah… si scherza ragazzi).
Cosa sono i preliminari nel sesso?
Ma sì, andiamo su Google e definiamoli.
Dunque… qui leggo che “nell’ambito del comportamento sessuale, il termine “preliminari” viene generalmente utilizzato per descrivere qualsiasi attività intima, fisica o emotiva, che convenzionalmente precede il rapporto coitale”.
Bene.
Quindi è il sesso prima del sesso.
A volte invece ci si ferma ai preliminari, sorvoliamo sul perché.
Prima di perdere audience perché impegnata a trovare partner o a navigare fino a qualche sito “particolare”, veniamo al dunque.
Ogni volta che vuoi proporre qualcosa, devi ricordarti di questo mio post e dei tuoi preliminari.
OGNI VOLTA, nessuna esclusa.
Hai idea quando ti metti a scrivere un post… oppure ti appresti a produrre un video… e non vedi l’ora di proporre il tuo nuovo servizio, o il tuo nuovo prodotto, o quel che ti pare?
Ecco… NON LO FARE. Almeno non subito.
PRIMA i preliminari.
POI il… quello.
Vuoi proporre “qualcosa”?

FALLO PENSANDO DOPPIO.

(ops sto davvero rischiando grosso)
PRIMA i preliminari. POI il… quello.
#ParrucchierePRO il martedì lo insegno molto bene.
Se parti subito a vendere questo o quello, spaventi, indispettisci, allontani.
PARTI DAI PRELIMINARI.
Per esempio… devi proporre la tua nuova linea trattante?
Non fare subito – solo un post/video in cui lo proponi! Prima fai un post/video in cui parli del problema. 
Fai pensare al fastidio che crea, o alle conseguenze che genera, completalo con le soluzioni presenti sul mercato, e chiarisci perché non funzionano, fa intendere che hai fatto una scoperta niente male… e prometti che la rivelerai nel tuo prossimo post/video.

PRIMO POST/VIDEO FATTO.

Poi produci il secondo post/video: riassumi brevemente cosa hai comunicato nel primo, ricorda la promessa che hai fatto nel primo post/video.
Parti da una storia per introdurla: può essere una tua scoperta, o una testimonianza che puoi raccontare.
E adesso che la curiosità va a braccetto con la convinzione, ecco, adesso sì, adesso puoi PROPORRE.
Niente #merkating questa volta.

PREDISPORRE VIENE PRIMA DI PROPORRE.

SONO DUE FASI E DEVI TENERLE DISTINTE.

Fare uno stesso unico post, uno stesso unico video, in cui prima cerchi di predisporre e poi provi a proporre, riduce fortemente le tue chances.
PRIMA i preliminari.
POI il… quello.
Tra il primo ed il secondo post/video possono trascorrere da un minimo di qualche ora ad un massimo di due giorni… spesso le ventiquattro ore esatte sono un buon intervallo.
Spero di averti ispirato…
Su “cosa” ti lascio scegliere 😉
Buoni preliminari #ImprenditoridellaBellezza!
Tu ed io siamo entrambi imprenditori.
La tua impresa, per prosperare, deve superare le aspettative della clientela che sceglie di farsi i capelli da te.
La mia impresa, per prosperare, deve mettere i parrucchieri che la scelgono in condizioni di realizzare risultati importanti.
Per te come per me, soddisfare la clientela ideale è l’essenza della nostra impresa, del nostro lavoro.
E non basta.
È impegnativo, certo, ma non basta. Perché “mentre lo facciamo”, i nostri conti devono tornare. I tuoi come i miei.
Ogni mese dobbiamo incassare abbastanza
per pagare i costi fissi…
per pagare i costi variabili…
per accantonare le tasse e i vari balzelli…
per riconoscerci un compenso…
e per generare un buon utile.
È tutto qui.

Tu, come puoi riuscirci?

  1. Garantendoti un numero di clienti in linea con le tue ambizioni.
  2. Facendo sì che questi clienti vengano da te con una determinata frequenza.
  3. Creando i presupposti affinché, ogni volta che vengono, investano una determinata somma.
FAR ENTRARE CLIENTI è “il lavoro” che fa il marketing.
FAR TORNARE I CONTI è “il lavoro” che fanno i numeri.
E indovina chi deve dominare questi numeri?

TU.

Non certo il tuo commercialista.
Non certo un consulente.
TU.
TU e nessun altro devi sapere come calcolare
QUANTO DAVVERO DEVI INCASSARE, ATTRAVERSO QUALI CLIENTI, CON QUALE MARGINALITÀ.
Ci sono parrucchieri talentuosi che si lamentano perché non guadagnano abbastanza… salvo poi praticare un listino completamente sbagliato.
“Eh, ma da noi sono questi i prezzi”.
Posso capire cosa te lo faccia pensare… come spero tu prima o poi capisca che le cose non stanno affatto così.
Che tu lavori al sud come al nord o su un’isola…
Che tu abbia un salone grande o piccolo…
Che tu ce l’abbia in periferia o in centro città…
SE VUOI FARE NUMERI, DEVI IMPARARE A LEGGERLI.
A leggerli e ad usarli al meglio.
Ci sono parrucchieri che guadagnano discretamente… e potrebbero guadagnare molto di più, se solo accettassero che no, “accontentarsi” non c’entra niente con l’essere buoni imprenditori.
Se puoi guadagnare 1000, e stai guadagnando 500, non ti stai accontentando: stai mettendo a rischio la tua impresa perché alimenti quella della concorrenza.
Pochi giorni fa un tuo collega, molto, ma molto bravo, ha riconosciuto di aver commesso un clamoroso errore. Lui che è bravissimo, ha ceduto a chi gli diceva di praticare prezzi bassi. Solo che un suo collega, bravo anche se non quanto lui, applicando un listino più alto, ma anche più di valore, si è portato a casa la clientela migliore, guadagnando punti in termini di Autorevolezza. 
Non dovresti mai parlare di prezzi con chi un’impresa non ce l’ha, o ce l’ha che non funziona.

I CONTI TORNANO SE TU IMPARI A FARLI TORNARE.

Dimenticati che il commercialista ti chieda di fare i listini stagionali.
Dimenticati che il consulente ti chieda all’inizio quanto vuoi guadagnare nell’anno.
Quello che ha fatto Davide Del Medico durante la diretta del 18 aprile ha del prodigioso.
Partire da quanto vuoi guadagnare, il punto Guadagno, il Prezzo al minuto, la ripartizione della clientela…
In modo semplice, efficace, a tratti avvincente, ha fatto capire COME ogni parrucchiere possa gestire in autonomia i propri numeri, UNA VOLTA CHE IMPARA COME FARLO.
Questo mio articolo nasce non solo per celebrare la bravura di Davide, quanto per esortarti a SCEGLIERE LE GIUSTE CONVINZIONI quando si tratta di Numeri da analizzare e di Prezzi da praticare.

Il marketing vale ZERO senza i Numeri.

I numeri precedono il marketing e ti dicono COME concepirlo.

Poi i numeri ti danno anche modo di analizzare se il marketing stia funzionando.
Insomma, immagina un panino, con due fette di pane che sono i Numeri, e ciò che ci metti in mezzo, che è il marketing.
Morale della storia: impara a gestire i Numeri, o saranno i numeri a gestire te.
Smetti di NON sentirti in grado di gestirli, e nel contempo non sottovalutare l’importanza di farlo al meglio. Se tu li stessi già gestendo al meglio, saresti sul podio di chi guadagna di più nella tua ADA.
E ti consiglio di smetterla con il banale ritornello “i soldi non sono tutto”: anche se vuoi lavorare meno, devi assicurarti che i conti del tuo salone tornino! Meglio/Meno vuoi lavorare, più devi conoscere i Numeri.
PS: solo se vuoi gustarti questo “panino”, valuta di essere a #CreatoridiProfitti a settembre. Ci contatti e ti diciamo ciò che devi sapere.
Oppure fa un salto qui
WhatsApp
Hai bisogno di aiuto?

COMPILA IL MODULO QUI
SOTTO PER RICHIEDERE UNA CONSULENZA

COMPILA IL MODULO QUI
SOTTO PER ACCEDERE AI VIDEO