Corro volentieri il rischio di avventurarmi in un ginepraio.
Divertiamoci un po’!
Uomini prendete appunti.
Le donne sanno di cosa sto parlando… voi un po’ meno (come giocarsi il 50% dei lettori ah ah ah… si scherza ragazzi).
Cosa sono i preliminari nel sesso?
Ma sì, andiamo su Google e definiamoli.
Dunque… qui leggo che “nell’ambito del comportamento sessuale, il termine “preliminari” viene generalmente utilizzato per descrivere qualsiasi attività intima, fisica o emotiva, che convenzionalmente precede il rapporto coitale”.
Bene.
Quindi è il sesso prima del sesso.
A volte invece ci si ferma ai preliminari, sorvoliamo sul perché.
Prima di perdere audience perché impegnata a trovare partner o a navigare fino a qualche sito “particolare”, veniamo al dunque.
Ogni volta che vuoi proporre qualcosa, devi ricordarti di questo mio post e dei tuoi preliminari.
OGNI VOLTA, nessuna esclusa.
Hai idea quando ti metti a scrivere un post… oppure ti appresti a produrre un video… e non vedi l’ora di proporre il tuo nuovo servizio, o il tuo nuovo prodotto, o quel che ti pare?
Ecco… NON LO FARE. Almeno non subito.
PRIMA i preliminari.
POI il… quello.
Vuoi proporre “qualcosa”?

FALLO PENSANDO DOPPIO.

(ops sto davvero rischiando grosso)
PRIMA i preliminari. POI il… quello.
#ParrucchierePRO il martedì lo insegno molto bene.
Se parti subito a vendere questo o quello, spaventi, indispettisci, allontani.
PARTI DAI PRELIMINARI.
Per esempio… devi proporre la tua nuova linea trattante?
Non fare subito – solo un post/video in cui lo proponi! Prima fai un post/video in cui parli del problema. 
Fai pensare al fastidio che crea, o alle conseguenze che genera, completalo con le soluzioni presenti sul mercato, e chiarisci perché non funzionano, fa intendere che hai fatto una scoperta niente male… e prometti che la rivelerai nel tuo prossimo post/video.

PRIMO POST/VIDEO FATTO.

Poi produci il secondo post/video: riassumi brevemente cosa hai comunicato nel primo, ricorda la promessa che hai fatto nel primo post/video.
Parti da una storia per introdurla: può essere una tua scoperta, o una testimonianza che puoi raccontare.
E adesso che la curiosità va a braccetto con la convinzione, ecco, adesso sì, adesso puoi PROPORRE.
Niente #merkating questa volta.

PREDISPORRE VIENE PRIMA DI PROPORRE.

SONO DUE FASI E DEVI TENERLE DISTINTE.

Fare uno stesso unico post, uno stesso unico video, in cui prima cerchi di predisporre e poi provi a proporre, riduce fortemente le tue chances.
PRIMA i preliminari.
POI il… quello.
Tra il primo ed il secondo post/video possono trascorrere da un minimo di qualche ora ad un massimo di due giorni… spesso le ventiquattro ore esatte sono un buon intervallo.
Spero di averti ispirato…
Su “cosa” ti lascio scegliere 😉
Buoni preliminari #ImprenditoridellaBellezza!

Eh sì: per il titolo di questo articolo mi sono fatto ispirare dal memorabile film strappalacrime “le parole che non ti ho detto”.

Di cosa scrivo questa volta? Di cosa parleremo nella giovediretta del 29 settembre?

 

DISCLAIMER: astenersi permalosi.

E non provate a uscirvene con pensieri del tipo “maestro sono forse io?”, perché non è con questo spirito che tratto un argomento così “spinoso”.

Non conta una ciribiricoccola sapere se alludo a te o a qualcun altro: conta portare a casa il messaggio che con questo articolo ti voglio (ti vogliamo) “passare”.

 

Mi raccomando: ripeto, non si tratta di cercare di capire se l’articolo sia per te o per qualcun altro, si tratta di cogliere il messaggio che l’articolo ti propone.

 

Le parole che non vi diciamo

Anzitutto, per quanto possiamo amarlo, io ed i miei soci Project Partner sappiamo bene che ci siamo scelti un lavoro decisamente complicato.

 

È complicato per tre motivi:

  • Il primo consiste nel riuscire a farvi cogliere l’importanza di fare le cose come vanno fatte VERAMENTE;
  • Il secondo consiste nel riuscire a farvi capire quando ci siete riusciti… e quando no;
  • … E il terzo motivo? Trovare le parole giuste per dirvi che avete fatto una CAGATA PAZZESCA (o almeno “qualcosa” di ben diverso da ciò che vi abbiamo suggerito)

 

Non è affatto facile dirvi che avete “lavorato male”.

 

Possiamo parlare di un marchio che avete commissionato ad un grafico, di un sito, di un magazine, di una vetrina, di un evento, di un annuncio per ricerca di collaboratori…

 

MANTENIAMO IL DISCORSO IN TERMINI UNIVERSALI.

Nessun riferimento specifico: non è questo l’articolo.

 

Non è affatto facile dirvi che avete “lavorato male”.

Perché a volte (anzi, potevo scrivere “spesso”) NON LA PRENDETE BENE. AFFATTO.

 

Sembra che ci chiediate “che ve ne pare” … ma per voi la risposta che vi dovremmo dare dovrebbe essere già scritta: “va bene! Complimenti!”

Già.

 

Non è affatto facile dirvi che avete “lavorato male”.

Perché a volte ve ne uscite con la bestemmia del “VA BENE SOLO SE LO FACCIAMO FARE DA LORO”.

Vi assale il dubbio che se lo fate con altri e non con noi, vi diciamo che “non va bene” … se la stessa cosa l’aveste fatta con noi invece… sicuri di aver capito con chi avete a che fare “qui”?

 

A volte fidarsi è meglio

Da dove si comincia?

DALLA FIDUCIA.

 

Fiducia Doppia:

  • una fiducia è riferita alla competenza di chi esprime un giudizio.
  • una fiducia è riferita al sincero interesse di chi esprime un giudizio.

 

FIDUCIA.

 

Prendi me.

Se ti dico che fai male a non frequentare Parrucchiere PRO, perché stai sprecando soldi e opportunità… tu devi SCEGLIERE

 

Devi scegliere se io lo stia facendo unicamente perché “io” ho da guadagnarcio se io lo stia facendo perché in te vedo un grande talento SPRECATO, o del tuo potenziale non sfruttato.

E siccome penso che tu possa fare meglio di “così”, ti suggerisco di diventare Parrucchiere PRO.

 

Domanda: se ho ragione a pensare che tu ti stia “sprecando”e tu decidi di fidarti di me e di diventare Parrucchiere PRO, chi GUADAGNERÀ di più tra TE e ME?

 

Io incasserò il prezzo di un corso… TU?

Quante migliaia di euro ti renderà averne spese poche centinaia?

QUANTE MIGLIAIA DI EURO TI RENDERÀ AVERNE SPESE POCHE CENTINAIA?

 

Chi fa davvero l’affare fra te e me?

 

Dicevamo… FIDUCIA.

Non riguarda né solo me, né solo i corsi.

 

PER ESEMPIO…

(giusto due di numero e poi proseguo)

Non è facile per Andrea SMONTARTI COMPLETAMENTE UN LOGO MAL FATTO.

Non è facile per Marco COMMENTARE UNA VETRINA CON UN SACCO DI DIFETTI.

 

In entrambi i casi puoi aver speso soldi e tempo…

E per natura, TENDERAI A “DIFENDERE” CIÒ CHE HAI FATTO.

 

Perché a nessuno piace “comprare male”.

Pensa che c’è chi rinuncia a comprare qualcosa di cui è consapevole di aver bisogno, pur di evitare il rimpianto o il rimprovero di aver sbagliato acquisto.

 

COSA SUCCEDE IN QUESTI CASI?

Noi cerchiamo di spiegarvi perché come l’avete fatto non va bene…

 

Voi:

  • Sparite. Vi eclissate. Non commentate più. Fate gli offesi. Ci fate il muso.
  • Mettete in dubbio la competenza o addirittura l’onestà del nostro commento.
  • Insultate. Provocate, ci dite che siamo solo arrabbiati perché “quel lavoro” non lo avete fatto con noi

 

PER QUESTO, A VOLTE, TACCIAMO.

Evitiamo di commentare.

Giusto? Sbagliato? Facciamo male? Facciamo bene?

Ragioniamoci insieme…

 

SIAMO QUI PER VOI.

Certo: se ci commissionate un lavoro vi chiediamo dei soldi… perché, forse voi lavorate gratis?!

 

Premesso questo…

QUALE PREZZO PENSATE CHE ABBIAMO? QUANTO PENSATE CHE VALIAMO?

 

Ti parlo di me.

Ho cinquantasei anni, gli ultimi venticinque dei quali passati professionalmente al tuo fianco.

Sono una persona felice e realizzata, e nel mio piccolo, sono un imprenditore di successo, con nove aziende e una trentina di dipendenti, più un’altra quindicina di collaboratori.

 

DAVVERO PENSI CHE IO POSSA “STRUMENTALIZZAREUN SUGGERIMENTO PER QUALCHE CENTINAIO DI EURO IN PIÙ O IN MENO?

 

La mia reputazione puoi misurarla in parecchie migliaia di euro, non certo in qualche centinaio.

 

Il valore di competenza ed esperienza

TORNIAMO AL CONCETTO DI “FIDUCIA”.

Fiducia Doppia.

Una fiducia è riferita alla COMPETENZA di chi esprime un giudizio.

Una fiducia è riferita al SINCERO INTERESSE di chi esprime un giudizio.

 

Perché alcuni di voi, magari giustamente, potrebbero obiettare la validità di un suggerimento.

Tradotto:

“lele di te mi fido, del tuo suggerimento no

“lele, ci sta che anche voi possiate sbagliare

… sì, ci sta. Dipende da “cosa”.

 

Con l’esperienza e le competenze che abbiamo:

  • Andrea impiega meno di cinque minuti a scovare almeno una decina di “problemi” in un sito
  • Sempre Andrea ti dimostra in cento parole perché il tuo marchio non va bene e non funzionerà…
  • Marco ti cambia l’immagine esterna tenendo conto di dove hai il salone, non solo del salone in sé…
  • Sempre Marco ha stravolto fior di progetti creati da fior di architetti (che hanno poi validato le sue idee) …
  • Davide ti legge il bilancio e ti dimostra quanto vai bene (o male) con soli NOVE numeri
  • Alessandro è in grado di “mappare” il tuo stile dopo averti visto ed ascoltato per un quarto d’ora
  • Marcello ha creato eventi che hanno spaccato dopo meno di mezzora di dialogo con tuoi colleghi…
  • Gianluigi risponde in tempo reale praticamente su ogni problematica riferita a team e leadership
  • Nicola ha generato 20 mila euro di incasso in meno di un mese, senza fare una testa in più…

Io ho RISCRITTO il marketing per parrucchieri e CREATO strumenti mai esistiti prima, per consentirti di fare marketing con la stessa sicurezza, la stessa passione, gli stessi risultati, con cui esegui un taglio o un colore…

 

Ora… riesci a capire cosa possiamo fare, CON TE e PER TE?

 

Solo una cosa: SMETTILA.

Di arrabbiarti, di fare il muso, di sottovalutare o snobbare i nostri consigli, di sospettare, dubitare, temere.

Ricorda che costiamo centinaia di euro L’ORA

E se ti diciamo che “così non va bene” (spesso a malincuore), è solo perché ci sentiamo RESPONSABILI, è perché vogliamo esserti UTILI, è perché sappiamo che MENO SBAGLI, MEGLIO TI EVOLVI.

 

Impara ad accettare critiche e consigli: noi ci impegneremo per fornirti, sempre di più, quelli giusti per te.

Ci sta che qualcuno, leggendo il titolo, possa aver fatto una di due riflessioni…

  • La prima è che in questo articolo si parli di qualcosa di “immorale” …
  • La seconda è che torni in mente la frase di Alessandro Montenegro in un suo post: “il sesso è sporco solo quando non ti lavi” …

Niente da fare! L’opzione giusta è un’altra.

Voglio dedicare qualche paragrafo a CINQUE PAROLE che assurdamente vengono troppo spesso accostate a pensieri negativi.

 

La prima parola “sporca” è “marketing”

Sai quante volte i nostri Area Partner (quelli che mettono la loro faccia per far conoscere la mia) si son sentiti dire cose tipo “non faccio marketing perché non mi piace fare sconti!” oppure “non mi piace il marketing perché sono solo soldi sprecati”?

In realtà, MEGLIO FAI MARKETING E MENO DEVI FARE SCONTI.

In realtà, NIENTE TI RENDERÀ QUANTO DEL MARKETING FATTO BENE.

Il vero problema non è il marketing, bensì gli errori clamorosi che evoca questa parola.

Gli allievi che mi dedicano tempo e denaro, stanno realizzando più clienti e più profitti, con meno stress, proprio grazie al sistema di marketing per parrucchieri che imparano seguendomi.

La seconda parola “sporca” è “vendita”

Ci sono parrucchieri convinti che proporre un prodotto o un trattamento ad un cliente che è in salone per un servizio, sia sbagliato…

“Devono essere loro a chiederlo”, affermano.

Altro errore clamoroso.

Anzitutto devi sapere che SPESSO LA CLIENTELA SCEGLIE TE ANCHE PER I TUOI CONSIGLI.

Non sempre un cliente è in grado di capire da solo se debba intervenire sulla cute o sui capelli.

Non sempre sa se abbia davvero bisogno o meno di quel prodotto o quel trattamento!

Proprio per questo si aspetta da te che tu gli dica SE o COSA debba fare.

E aggiungo, oltre al danno, la beffa: quando tu NON proponi uno shampoo che esponi, un cliente può pensare che “se non glielo proponi TU non credi nei tuoi prodotti” … e questo alla lunga potrebbe farti perdere prima credibilità, poi proprio il cliente.

La terza parola “sporca” è “profitto”

Davvero a volte riuscite a lasciare senza parole anche me.

Ho dedicato un intero post, pochi giorni fa, a farvi notare quanto sia drammatico ragionare in base ai propri criteri di spesa, e non a quelli della vostra clientela.

La verità è che ci sono parrucchieri talentuosi… CHE NON SPENDEREBBERO MAI CERTE CIFRE PER I LORO CAPELLI. E questo finisce per penalizzare anche chi, invece, li spende volentieri.

QUANDO CREI IL TUO LISTINO DEVI PENSARE ALLA TUA CLIENTELA E NON A TE!

Devi chiederti se la tua clientela sia felice di pagare quanto chiedi, non se lo saresti tu!

La quarta parola “sporca” è “denaro”

C’è ancora una cultura retrograda o malsana che INQUINA quella visione che ogni imprenditore dovrebbe assumere nei confronti dei soldi.

NON C’È NULLA DI MALE NEL GUADAGNARE, soprattutto se si guadagna perché ci si impegna a mettercela tutta nel fare le cose giuste.

Molti di voi MIGLIORANO LA VITA dei loro clienti, perché spesso l’apparenza rende visibile la sostanza: il modo in cui – grazie a te – si vedono allo specchio, o si sentono “guardati”, regala sicurezza, fiducia in se stessi, carisma, voglia di vivere!

Non a caso proprio io ho definito i parrucchieri creatori di autostima: perché attraverso il modo di apparire, migliorate il modo di essere delle persone.

Eppure sembra quasi che guadagnare sia una colpa.

Che esista una logica per cui non si deve “guadagnare troppo”.

… MA SCHERZIAMO O COSA?!?

È di gran lunga più sconsolante notare quanto certi parrucchieri talentuosi SPRECHINO il proprio talento, di quanto può esserlo ammirare il parrucchiere che si fa pagare il giusto per il suo modo di fare arte.

Del resto, il pessimo consiglio di tenere prezzi bassi arriva spesso da chi non è in proprio, soldi non ne ha tanti, e dunque esorta il marito – la moglie – il quel che vuoi – a non alzare i prezzi.

E SOPRATTUTTO SERVE CAPIRE UNA COSA…

Il rapporto col denaro può migliorare o peggiorare la vita … a prescindere da quanto se ne ha.

La quinta parola “sporca” è “business”

È anche l’ultima di questo articolo.

Diciamocelo: in questo paese è più facile trovare adepti del reddito di FANNULLANZA, pronti a tuffarsi nella falsa culla della mediocrità, che non giovani rampanti pronti a mettersi in proprio…

Colpa condivisa di genitori con pochi soldi o con nessuna cultura sul denaro, ed anche di uno stato che compra dignità spacciandola per umiltà.

NON C’È PROPRIO NULLA DI MALE A CERCARE DI FARE BUSINESS PER MIGLIORARE LA PROPRIA CONDIZIONE ECONOMICA.

E quanto aveva ragione Groucho Marx, quando con sottile sarcasmo ricordava che “Nella vita ci sono cose ben più importanti dei soldi. Il guaio è che ci vogliono i soldi per comprarle!”.

PERCHÉ, DICO IO, UN PARRUCCHIERE CON LE MANI D’ORO, CHE SIA DI TRIESTE O DI TRAPANI, DI TARANTO O DI TORINO, NON PUÒ GUADAGNARE LEGITTIMAMENTE PIÙ DI TANTI MANAGER O DI PROFESSIONISTI O DI ALTRE CATEGORIE DI IMPRENDITORI?

PERCHÉ ?!?

ECCO. CON QUESTO ARTICOLO HO VOLUTO RIPULIRE IL SIGNIFICATO DI QUESTE CINQUE PAROLE.

Ti esorto a RIFIUTARTI di farti lavare il cervello da coloro che, magari per un giustificabilissimo motivo non sono ricchi, o non vedono di buon occhio la ricchezza, vogliono contagiare anche te e farti vedere il denaro come la fonte di tutti i mali, il voler crescere come una fonte di stress, la vendita come un fastidio per il cliente, l’ambizione come una colpa.

Dietro quell’ “ACCONTENTARSI” che tanti esaltano, c’è in verità una enorme voglia di NON FARE, di NON IMPEGNARSI. Di accontentarsi degli alibi, anziché spingersi verso nuove opportunità.

Un noto formatore americano afferma che

  • SEI PADRONE DEL DENARO, O NE SEI SCHIAVO.

Ciò che mi hanno insegnato VENTICINQUE ANNI al vostro fianco, cari parrucchieri, è che

NESSUN IMPRENDITORE PUÒ PERMETTERSI IL LUSSO DI RAGIONARE DA POVERO.

E aggiungo un secondo pensiero.

Quando il mio meraviglioso papà mi diceva “più lavori, più guadagni”,

SI SBAGLIAVA.

Del resto lui, operaio, aveva scelto – non lo biasimo, lo ha fatto anche per me e lo so benissimo – di scambiare il proprio tempo per del denaro, dunque un’ora in più valeva quello che valeva…

TU IMPRENDITORE,

TU IMPRENDITORE DELLA BELLEZZA,

DEVI SPINGERTI OLTRE QUESTO RAGIONAMENTO.

E devi capire, una volta per tutte, che per guadagnare di più non devi lavorare di più.

AFFATTO.

Per guadagnare di più non devi lavorare di più, AFFATTO!!!

Devi impadronirti dei meccanismi che ti possono far fare business anche se non fai capelli.

Pur continuando a fare il parrucchiere, a dedicare ai capelli la tua vita.

CHIARIAMOLO:

non ti sto parlando di investire in immobili o in bitcoin:

TI STO INVITANDO A SCOPRIRE QUALI ALTRE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS PUOI INTRAPRENDERE, MENTRE CONTINUI A FARE CAPELLI.

Come hanno fatto tanti tuoi colleghi, Nicola Zanivan in testa.

Come racconteremo a Salon Business, il 30 e 31 gennaio 2022.

Intanto prova a chiederti:

COSA POSSO FARE DI DIVERSO DAL FARE I CAPELLI, PER MOLTIPLICARE LE MIE ENTRATE?

Ti invito a spingerti OLTRE il “fare i capelli”.

Nelle prossime settimane dedicheremo a questo tema tutto lo spazio che merita…

E cominciamo bene, cominciamo subito:

ti ho chiesto

COSA POSSO FARE DI DIVERSO DAL FARE I CAPELLI, PER MOLTIPLICARE LE MIE ENTRATE?

Ti anticipo che hai cinque modi che puoi valutare per moltiplicare i tuoi guadagni, oltre al “fare i capelli”.

E oltre a parlarne, se vorrai potrai beneficiare dell’opportunità non solo di conoscerle, ma di approfondirle.

Sta nascendo una nuova generazione di Imprenditori della Bellezza.

Una generazione fondata non sull’età, quanto sulle convinzioni, sul modo di fare marketing, sul modo di vivere il denaro, sul modo di fare business.

E tu puoi scegliere se farne parte.

Perché per tanti di voi, Imprenditori della Bellezza, è così difficile “vendersi”?
È di questo che ti scrivo, oggi… e lo faremo da una prospettiva “inusuale”.

Dedico questo articolo a chi si è chiesto: FACCIO BENE AD INVESTIRE TEMPO E DENARO CON LELE?

Domanda lecita.
Infatti, stai per leggere un articolo che ti fa vivere in una doppia condizione: quella di potenziale cliente e quella di potenziale “fornitore”.

Perché quello che sto per raccontarti, può certamente tornarti utile per valutare se acquistare da me oppure no… come può certamente aiutarti a capire cosa passa nella mente di tanti tuoi potenziali clienti, quando devono capire se fanno bene a scegliere te o qualcun altro.

 

Subito voglio dirti due cose.

  • LA PRIMA È CHE, SE TI SCEGLIERANNO O MENO… SARÀ DIPESO PIÙ DA TE CHE DA LORO.
  • LA SECONDA È CHE SE TU NON MI COMPRI… È PIÙ PER CAUSA MIA CHE NON PER CAUSA TUA.

Lo so.
Ti sembra impossibile.
“È chi compra che decide!” … penserai.

Non a caso, VENDERE SENZA VENDERE dicono sia il sogno della maggioranza dei venditori.
Invece, più che un sogno, VENDERE SENZA VENDERE È UNA STRATEGIA.

Le persone odiano che gli si cerchi di vendere qualcosa.
Quando poi, paradossalmente, amano comprare.
Ciò, specie in Italia, relega i venditori al ruolo di rompiscatole interessati solo al denaro. BAH.

Quasi ognuno di noi vuole sentirsi il potere di scegliere.
Vale per chi compra come per chi vende.
A te piace di più pensare che sei tu a decidere di comprare o non comprare da me… così, quando là fuori qualcuno sceglie di “non” comprare da te, ti senti meno “responsabile”.

“OH, HANNO IL DIRITTO DI SCEGLIERE!”
Esclamerai.
“E A VOLTE NON CAPISCONO UN CAVOLO, PER QUELLO NON VENGONO DA ME!”
Sospirerai.

Quante volte mi sono sentito dire da qualche tuo collega: “VANNO DAL TALE A FARSI ROVINARE I CAPELLI, POI VENGONO DA ME PER SISTEMARLI”

… sotto sotto, ti chiedi come sia possibile che lo facciano
… e ancor più sotto, ti sembra assurdo che, dopo averli sistemati da te… spesso tornino ad andare “là”!!!

Insomma… “CHE DIAVOLO HA IN TESTA IL CLIENTE? COME FA A NON CAPIRE CHE FA BENE A SCEGLIERE ME?!

… Vedi? All’apparenza è più colpa sua che tua, INVECE…

Che ne dici di come è cominciato questo articolo?
Niente male vero?
Intanto ricordatelo, mi raccomando: IO OGGI VOGLIO VENDERTI QUALCOSA.
Tienilo a mente.

CERTO: tu potrai scegliere di NON comprare proprio come potrai scegliere di farlo.
E sarai convinto che sia una tua esclusiva scelta, quando le cose stanno un po’ diversamente.

 

 

Se vogliamo farla chiara e limpida, alcuni tuoi colleghi fanno fatica a proporsi. Troppa fatica.
Sottovalutano la propria bravura, la propria unicità, i risultati e i benefici che riescono a generare.

In tanti, troppi casi, diventano fatalisti o permalosi.

  • Diventano FATALISTI quando affermano, come scritto poco sopra, che “deve essere il cliente a scegliermi, non posso di certo obbligarlo io a farlo”.
    Non è proprio così.
  • Diventano PERMALOSI quando se ne escono con frasi tipo: “Oh, se vogliono venire, vengano, se non vengano peggio per loro”.
    EH NO. Non è affatto “peggio per loro”, è peggio per te.

È PEGGIO PER TE.
Perché ogni cliente che definiamo “IN TARGET”, dunque qualcuno che ha deciso di investire sulla sua immagine, sul suo look personale, sul benessere della sua testa…
O VIENE DA TE, O VA DA UN TUO CONCORRENTE.

E se va dal tuo concorrente, è il concorrente che

  • incassa al posto tuo…
  • può scegliere di investire sul suo marketing
  • può scegliere di investire sul suo salone
  • può scegliere di investire sui collaboratori

SENZA PENSARE AL PASSAPAROLA.
Perché è vero che il passaparola è meno potente di una volta (certo: quando i parrucchieri erano “10” e i clienti erano “100” il passaparola bastava da solo; adesso che i parrucchieri sono “100” e i clienti sono “10”, serve spingersi oltre il passaparola ed investire sulla propria autorevolezza, sul proprio marketing)

È vero che il passaparola è meno potente di una volta, come è vero che CONTINUA A FUNZIONARE!

Perciò, quando un cliente che definiamo “IN TARGET” va da un tuo concorrente, PORTERÀ LÀ anche alcuni altri clienti – suoi amici, conoscenti, parenti, colleghi… – quasi sempre “simili”: altrettanto in target.

Dunque stai perdendo soldi e clienti, per di più stai FINANZIANDO i tuoi concorrenti.

Se la mettiamo così… che per inciso è come deve metterla ogni Imprenditore della Bellezza, facciamo in fretta a capire che VENDERSI è tutt’altro che un aspetto trascurabile del tuo business.

Peccato che, mentre in tanti vedono male l’idea di “vendersi”, altrettanti fanno la cosa più facile e sbagliata: “SVENDERSI”.

Chiariamolo: FARE SCONTI A SCONOSCIUTI NON È MAI, MAI, MAI, UNA BUONA IDEA.

Ci sono attività per le quali può esserlo.
PER TE, NO. NON LO È MAI.

Anche quando “là fuori” cominci a vedere solo tuoi pseudo colleghi che si svendono… ecco, lì devi inspirare anziché sospirare, perché quegli pseudo concorrenti STANNO LAVORANDO PER TE.

Il punto è VENDERSI SENZA SVENDERSI.

VENDERSI comincia dal rendersi VISIBILI, RICONOSCIBILI, AUTOREVOLI.
In quest’ordine.

Rendersi visibili significa ricordare che L’APPARENZA RENDE VISIBILE LA SOSTANZA.
Devi avere un’immagine esterna del salone all’altezza.
Devi creare un’esperienza esclusiva in salone che meriti di essere raccontata.
Devi curare con attenzione e dedizione la tua immagine online.

Fra le cose più importanti che puoi- che devi -fare per diventare riconoscibile, una è comunicare al meglio LA TUA DIFFERENZA: cosa rende te differente dai tuoi concorrenti.

Poi, per diventare autorevole, serve AIUTARE A COMPARARTI: la potenziale clientela in target deve riuscire a CONFRONTARE TE E LA CONCORRENZA, fino a “convincersi” che sei diverso/migliore.
COMPARARTI È L’ANTICAMERA DEL COMPRARTI.

Ci sei fin qui?
Ho provato a venderti qualcosa finora?
… Sì.
Sto facendo con te, quello che tu devi fare con la clientela che vuoi avere:
AIUTARLA A SCEGLIERTI.
A capire perché faccia bene a farlo.

Perché… molto spesso… PRIMA DI ACQUISTARE “DA TE” … DOVRANNO ACQUISTARE “TE”.

Morale della favola: a questo punto posso assicurarti che TU ED IO ABBIAMO GLI STESSI “PROBLEMI”. TRE.

  • Il primo è farci trovare dalla clientela che vogliamo avere… e che ancora ignora che esistiamo.
  • Il secondo è che dobbiamo sopperire al fatto che spesso, quando ci trova, non è in grado – almeno non è in grado da sola – di capire davvero la differenza fra noi ed altri che “più o meno” sembrano come noi.
  • Il terzo è, dopo aver fatto il nostro meglio per chiarire la differenza, dopo aver offerto contenuti di valore e prove tangibili – testimonianze – di nostri clienti soddisfatti, DARGLI UNA MANO A DECIDERSI.

Statisticamente, e anche qui vale per te come per me,
TRE CLIENTI SU DIECI DECIDONO DI ACQUISTARE IN AUTONOMIA, MENTRE SETTE CLIENTI SU DIECI NECESSITANO DI UN “AIUTINO”.

E parliamo di clienti che hanno GIÀ imparato a conoscerci, e ad apprezzarci! Pensa gli altri.

A QUESTO SERVE IL TUO MARKETING.
QUESTO, IN REALTÀ, SIGNIFICA “SAPERCI VENDERE”.

 

 

Questo articolo ha messo in fila aspetti che possono avvicinarti di parecchio al progetto che devi allestire… se vuoi moltiplicare il numero di clienti in target che vuoi che entrino nel tuo salone.

Anche io, come te, in questo articolo ho cercato di fornirti spunti per aiutarti a conoscermi e ad apprezzarmi.

ORA DEVO FARE LA MOSSA DECISIVA.

La mia mossa ha una data. Un giorno e un’ora.

VENDERSI senza svendersi, 8 GIUGNO 2021, ore 21:30.

PROVERÒ A VENDERTI PARRUCCHIERE IMPRENDITORE.
Sono nove AudioTraining della durata totale di sedici ore e passa…
Più cinque VideoTraining della durata totale di sedici ore e passa (pura coincidenza).

Ti farò la mia proposta
(proprio come tu devi farla alla clientela in target DOPO che l’hai aiutata a conoscerti ed apprezzarti).

Ti dirò perché fai bene a “comprarmi”
(ti parlerò di problemi risolti, di caratteristiche della proposta, dei risultati che otterrai e dei benefici che ne potranno derivare).

Tratterò con te quelle obiezioni che potrebbero spingerti a non farlo
(e tu, quanti post scrivi per aiutare la clientela in target a rimuovere da sola eventuali resistenze?).

Lo farò col sincero intento di essere utile, a prescindere che tu poi compri o non compri.

E in questo mi troverai particolarmente determinato, a volte quasi “severo”, perché troppi di voi commettono un errore gravissimo: formarsi a livello “orizzontale” e mai “verticale”:
intendo che spiluccano tecniche gratuite un po’ da questo e un po’ da quello, finendo per fare una grande confusione e non raccogliere mai quello che potrebbero… se solo approfondissero un unico metodo.

VENDERSI senza svendersi
8 GIUGNO 2021, ore 21:30.

Questa sarà la mia mossa…
Tu hai già idea di quale possa essere la tua?

Ricordati che imparare ad acquistare BENE è già di per sé un modo per diventare venditori migliori!
Soprattutto, fa tesoro di un mio concetto su cui rifletto spesso e invito te a fare lo stesso:
Ci sono due errori che un potenziale cliente può commettere quando gli proponi qualcosa.
Il primo errore consiste nel comprare ciò che non gli servirebbe.
Il secondo errore consiste nel non comprare ciò che gli servirebbe.
Tocca a te, in primis, evitare che li commetta: mettilo nelle condizioni di fare la scelta giusta.

PS: se sei già mio allievo, PER FAVORE, STUDIA. Hai già un sacco di materiali… spesso ti lamenti che sono troppi. Perciò, STUDIA. E APPLICA QUANTO IMPARI. Farò come se tu fossi lì con me, con noi

WhatsApp
Hai bisogno di aiuto?

COMPILA IL MODULO QUI
SOTTO PER RICHIEDERE UNA CONSULENZA

COMPILA IL MODULO QUI
SOTTO PER ACCEDERE AI VIDEO